04/10/2025
A GARBAGNA tre incontri nella Sala Polifunzionale di Piazza Doria (Cortile Rovelli) per parlare di corretta alimentazione e di prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare.
Nelle giornate del 19 e 26 OTTOBRE la nutrizionista Dott.ssa Laura CROCCO, la pedagogista Dott.ssa Maria MAZZOCCHI e lo psicologo dott. Andrea TONCINI saranno a disposizione dei partecipanti per parlare di alimentazione e di come il ruolo della famiglia e della società possono influire nella prevenzione e nel supporto dei disturbi del comportamento alimentare.
Domenica 2 NOVEMBRE la dietologa dott.ssa Stefania LINGUA affronterà il tema di come una corretta alimentazione può ridurre il rischio di sviluppare neoplasie e, per concludere, il Dott. Andrea PAGETTO ci accompagnerà in un viaggio straordinario: Il Cibo nell'Arte.
Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 16,00, sono gratuiti e aperti a tutti.
"Conoscere per Prevenire" non è solo un motto, ma un impegno che dobbiamo assumere in un’ottica di cittadinanza attiva e di bene comune.
I primi due incontri sono dedicati al ruolo della conoscenza e della comunicazione nella prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare che è un tema di fondamentale importanza. Lo scopo di questi incontri è riflettere insieme su quanto sia essenziale instaurare un corretto comportamento fin dai primi anni di vita. Le abitudini alimentari e i modelli di comportamento che apprendiamo già nel seggiolone possono influenzare profondamente il nostro approccio al cibo e alla salute nel corso della vita. Educare i bambini a una relazione positiva con il cibo, a riconoscere i segnali di fame e sazietà e a sviluppare un'immagine corporea sana è cruciale. Inoltre il cibo come momento di incontro di condivisione e di convivialità apre al dialogo che è vita per la costruzione di relazione sane. La famiglia gioca un ruolo centrale in questo processo. È all'interno delle mura domestiche che si formano le prime esperienze e le prime comunicazioni riguardanti il cibo. Una comunicazione aperta e un ambiente di supporto possono prevenire lo sviluppo di comportamenti alimentari disfunzionali. Inoltre la società ha la responsabilità di promuovere una cultura che valorizzi la salute e il benessere, piuttosto che ideali irrealistici. Il lavoro di rete è fondamentale. Collaborare con professionisti del settore, educatori e associazioni può semplificare gli sforzi individuali e familiari. Condividere conoscenze e risorse permette di costruire una comunità più consapevole e preparata ad affrontare queste problematiche.
Con il terzo incontro verrà approfondito il tema di una corretta alimentazione con particolare riferimento alla prevenzione dei tumori. Il cibo, nelle sue varie sfumature, è il filo conduttore di questi incontri quindi, per concludere, non potevamo farci mancare "Il Cibo nell'Arte".
Elenco file allegati:
- Locandina conf Alimentazione 2.pdf - 2.066,96 Kb
Photogallery
Ultime notizie
4 Ottobre 2025
A GARBAGNA tre incontri nella Sala Polifunzionale di Piazza Doria (Cortile Rovelli) per parlare di...
16 Settembre 2025
LABORATORIO CANTO CORALE - VOCI BIANCHE
nel prossimo mese di ottobre iniziano le lezioni di CANTO CORALE a cura del maestro ENZO...
16 Settembre 2025
CON QUEL CHE C'È - Laboratorio di scrittura di sé e meditazione
Sabato 20 settembre 2025 alle ore 15,30 a Garbagna presso la Sala Polifunzionale - Piazza Doria...